ALLA RICERCA DEL GENIO DI PALERMO “suos devorat, alienos nutrit” (divora i suoi figli e nutre gli stranieri)
Villa Giulia, Genio di Ignazio Marabitti, 1778
Simbolo laico di Palermo la cui identità sembra racchiusa nella frase “suos devorat, alienos nutrit” (“divora i suoi figli e nutre gli stranieri”), che si legge sulla conca della statua del Genio all’interno di Palazzo Pretorio (Palazzo delle Aquile). Il GENIO si mostra come un anziano possente uomo con corona, barba divisa e avvolto nelle spire di un serpente che si nutre al suo petto. L'inquietante, misteriosa frase è sempre oggetto di studi e interpretazioni diverse...
I luoghi del Genio di Palermo sono stati inseriti dalla Regione Siciliana nel Registro LIM (Luoghi dell’Identità e della Memoria di Sicilia), settore dei Luoghi del Mito e delle Leggende, essi sono:
- Genio in Piazza Garraffo Pietro di Bonitate 1483, Edicola di Paolo Amato 1663
- Genio in Piazza Rivoluzione
- Genio nel Palazzo delle Aquile sec. XV
- Genio nella Villa Giulia Ignazio Marabitti 1778
- Genio nella Cappella Palatina mosaico di Pietro Casamassima sec. XIX
- Genio del Molo, oggi all’ingresso del Porto sec. XVII
Tuttavia non sono solo queste sei le figure del Genio che si possono scovare nei luoghi più remoti della città. Infatti eccone altri:
- Genio nella recinzione della Fontana in Piazza Pretoria
- Genio nell’affresco di Palazzo Isnello Vito D'Anna
- Genio nell’arazzo a Palazzo Comitini
- Genio nel fercolo di Sant’Agata al Museo Diocesano
- Genio nell’affresco a Casa Professa Antonino Grano
- Genio nello stemma angolare di Palazzo Pretorio
- Genio in via Oreto, n. 108
- Genio nei due rilievi sotto il Portico meridionale della cattedrale
- Genio all’ingresso di Villa Fernandez, via Crimi - via Villagrazia
- Genio nello stemma dell'Arsenale sec. XVII
- Genio della salute al lazzaretto all'Acquasanta
- Genio all'Hotel Villa Igiea dipinti di Gino Morici
- Genio all'Orto Botanico di Domenico Pellegrino 2020
Ma se ne scoprono sempre di nuovi girando per la città o all'interno di palazzi ... il Genio affiora quando meno te lo aspetti! Segnala in questo sito nuove scoperte, grazie!
1. IL GENIO NELLA SCULTURA
2. IL GENIO DIPINTO
Crea il tuo sito Gratis, Facile e Professionale!
www.onweb.it
1704. Il Genio stampato sul frontespizio del libro di D. Onuphrio.
Enzo Sellerio, Piazza Garraffo, Edicola del Genio, foto 1971 completa delle due statue poi trafugate
M.A.Spadaro, Edicola del Genio, foto 1973 scomparsa la statua di destra.
L'edicola priva delle due statue oggi
Nel basamento del monumento a Giuseppe La Masa nel giardino Garibaldi a Piazza Marina, è scolpita nel marmo la piazza Rivoluzione con al centro la sola base che reggeva la statua del Genio alla Fieraveccha, simbolo della Rivoluzione del 1848, per questo rimossa dai Borboni. Oggi la statua, poi ritornata nella piazza nel 1860, è posta al centro di una fontana.
Le vie dei Tesori 19/4-5/5 2024